Art. 13, c. 1, lett. b) del d.lgs. 33/2013
ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI
Divisioni di ART-ER
Divisione Ricerca e Innovazione (ex ASTER)
La Divisione Ricerca e Innovazione promuove la ricerca industriale come motore principale di sviluppo economico sostenibile e collabora con le associazioni imprenditoriali per elaborare strategie e azioni congiunte tra ricerca e impresa, lo sviluppo di strutture e servizi per la ricerca industriale e la valorizzazione del capitale umano impegnato in questi ambiti.
Coordina l’ecosistema regionale dell’innovazione di cui fanno parte la Rete Alta Tecnologia, i Tecnopoli, gli Incubatori d’impresa, i Clust-ER, le Startup e opera sul territorio anche attraverso i presidi territoriali delle AREE S3 quali luoghi di aggregazione nati per facilitare la relazione fra i giovani e i circuiti più innovativi del lavoro.
La Divisione è orientata verso un modello di innovazione aperta, dove imprese, startup, ricercatori e associazioni dialogano e condividono esperienze e modelli di azione, accedono alle stesse risorse e hanno la possibilità di incrociare le loro attività con l’obiettivo di generare soluzioni innovative e di impatto per tutto l’ecosistema, per fare dell’Emilia-Romagna una regione aperta, inclusiva e attrattiva.
Con l’intento di perseguire questo obiettivo e raccogliere in un unico luogo tutti i servizi e le opportunità a disposizione dell’ecosistema regionale è stata attivata EROI, la Piattaforma di Open Innovation dedicata.
Vai al sito
Divisione Ricerca e Innovazione
Divisione Sviluppo Territoriale Sostenibile (ex ERVET)
La Divisione Sviluppo Territoriale Sostenibile ha come fulcro delle attività il supporto alla programmazione e alla pianificazione regionale, la cooperazione e la valorizzazione della concertazione con le forze economiche e sociali per promuovere lo sviluppo sostenibile e la qualificazione del territorio regionale.
La Divisione opera su molteplici tematiche. In primo luogo sviluppa azioni e progetti per lo sviluppo territoriale e per la promozione di investimenti, anche esteri, nel territorio regionale, con riferimento in particolare alla ricerca di finanziamenti e all’assistenza agli investitori. Essa inoltre realizza strutture e infrastrutture per lo sviluppo economico e la qualificazione del territorio, favorisce il partenariato di soggetti pubblici, la promozione della qualità e la formazione nella gestione delle procedure di appalto della Regione Emilia-Romagna e delle amministrazioni locali e presidia i temi sulla sicurezza e legalità. La divisione inoltre realizza studi e ricerche inerenti le filiere produttive, gli assetti e i processi istituzionali, ambientali, territoriali, economici e sociali; fornisce un supporto tecnico-scientifico all’individuazione, attuazione e monitoraggio delle politiche regionali per una gestione sostenibile del territorio e la green economy; è inoltre il principale riferimento per i settori regionali per le politiche internazionali e di cooperazione territoriale. Da ultimo, la divisione supporta la Regione per l’operatività dei fondi strutturali e dei programmi di sviluppo territoriale derivanti da iniziative regionali, nazionali o dell’Unione europea e svolge la funzione di Organismo Regionale di Accreditamento per la gestione del sistema di certificazione energetica degli edifici
ORGANIGRAMMA
NOMI DEI RESPONSABILI DEI SINGOLI UFFICI
ART-ER S.c.p.a è stata costituita il 1° maggio 2019 dalla fusione di ERVET spa ed ASTER scpa.
La sezione verrà progressivamente alimentata nei tempi previsti dalla normativa man mano che la documentazione di riferimento verrà approvata.
ultimo aggiornamento: 01/02/2021