• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Trasparenza ART-ER
  • Home
  • TORNA IN ART-ER
  • Cerca
  • Menu Menu

Progetto Digitale Facile dell’Emilia-Romagna

Sei in: Home1 / Società trasparente2 / Altri contenuti – Attuazione Misure PNRR3 / Progetto Digitale Facile dell’Emilia-Romagna

Progetto Digitale Facile

 

Descrizione e scopo del progetto

Digitale facile è il progetto della Regione Emilia-Romagna che nasce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M5C1I1.7.2) con l’obiettivo di ridurre il divario digitale e facilitare l’accesso ai servizi digitali per tutti i cittadini. Il progetto offre una serie di servizi gratuiti per aiutare i cittadini ad acquisire competenze digitali di base e ad utilizzare autonomamente i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati. 

Obiettivo per la Regione Emilia-Romagna è la creazione di almeno 199 punti di facilitazione digitale e supportare/formare almeno 159.000 utenti unici per accedere ai servizi on line e acquisire competenze digitali di base per usufruire del pieno diritto di cittadinanza.

Digitale facile si rivolge a tutti i cittadini dell’Emilia-Romagna, con particolare attenzione a:

  • Persone con scarsa o nessuna esperienza con le tecnologie digitali
  • Persone anziane
  • Persone con disabilità
  • Famiglie a basso reddito
  • Studenti 

Il progetto Digitale facile si articola in una rete di punti di facilitazione digitale presenti su tutto il territorio regionale. In questi punti, i cittadini potranno trovare:

  • Corsi di formazione per acquisire competenze digitali di base, come ad esempio utilizzare un computer, navigare in internet, usare la posta elettronica e i social network, sia in presenza sia da remoto.
  • Assistenza individuale per aiuto nell’utilizzo dei servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati, sia in presenza sia da remoto.
  • Sportelli informativi per ricevere informazioni e supporto su tutti i temi legati al digitale

L’elenco dei punti di facilitazione digitale è disponibile sul sito web della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

PROGETTO DIGITALE FACILE IN EMILIA-ROMAGNA – PNRR MISURA 1.7.2 CUP E31F23000370006 – CIG A03B1CCFDA. 

Missione: M1 – Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”
Componente: M1C1 – “Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza nella PA”
Misura: 1.7.1 – “Rete di servizi di facilitazione digitale”
Titolare: Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale
Soggetto attuatore: Regione Emilia-Romagna
CUP: 

Importo finanziato

150.000€, fondi PNRR, di cui:

  • 10.000€ – PROGRAMMA 2023 ART-ER S.CONS.P.A. APPROVATO CON D.G.R. 606/2023 INTEGRATO CON D.G.R. 1948/2023. ATTIVITA’ PROGETTUALE G.4.
  • 70.000€ – PROGRAMMA 2024 ART-ER S.CONS.P.A. APPROVATO CON Delibera RER num. 823 del 14 maggio 2024 ATTIVITA’ PROGETTUALE G.4.
  • 70.000€ – PROGRAMMA 2025 ART-ER S.CONS.P.A. APPROVATO CON Delibera RER num. 2189 del 18 novembre 2024 ATTIVITA’ PROGETTUALE G.4.

 

Modalità di accesso al finanziamento

ART-ER supporta la Regione Emilia-Romagna nell’attuazione delle azioni previste dal piano operativo regionale sin dalle sue prime fasi di attivazione del progetto e nello sviluppo delle attività 2023, 2024 e 2025. 

Attività finanziate

  • Produzione di materiali informativi utili per Regione e/o per gli Enti sub-attuatori a favore dei facilitatori e/o della cittadinanza;  
  • Servizio di supporto alla rendicontazione e monitoraggio attività
  • Progettazione dei corsi per i cittadini target erogati da Regione anche in collaborazione con gli Enti sub-attuatori; 
  • Progettazione e realizzazione di eventi formativi in collaborazione con gli enti sub-attuatori;
  • Servizio di facilitazione remota.

Avanzamento del Progetto

Progetto in corso

Atti e procedure

 

Allegati

ACCORDO EX ART.15 LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241 PER LA REALIZZAZIONE DELLA MISURA 1.7.2 “RETE DEI SERVIZI DI FACILITAZIONE DIGITALE”

ultimo aggiornamento: 22/01/2025

  • Disposizioni generali
    • Atti generali
      • Atti generali – Atti amministrativi generali non più vigenti
      • Obiettivi strategici del CDA in carica con mandato 2022-2024
  • Organizzazione
    • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
    • Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati
    • Articolazione degli uffici
      • Nomi dei Responsabili dei singoli uffici
    • Telefono e posta elettronica
  • Consulenti e collaboratori
    • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
  • Personale
    • Incarico di Direttore generale
    • Titolari di incarichi dirigenziali
    • Dirigenti cessati
    • Dotazione organica
    • Tassi di assenza
    • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
    • Contrattazione collettiva
    • Contrattazione integrativa
  • Selezione del personale
  • Performance
  • Enti Controllati
    • Società partecipate
    • Enti di diritto privato controllati
    • Rappresentazione grafica
  • Attività e procedimenti
    • Attività svolta sulla base delle convenzioni triennali e dei piani annuali
    • Tipologie di procedimento
  • Bandi e Contratti – Profilo del Committente
    • Bandi e contratti – Profilo del committente dal 01/01/2024
      • Informazioni sulle singole procedure
    • Bandi e contratti – Profilo del committente fino al 31/12/2023
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare al 31/12/2023
      • Atti relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Criteri e modalità
    • Atti di concessione
  • Bilanci
    • Bilancio
    • Provvedimenti
  • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Patrimonio immobiliare
    • Canoni di locazione o affitto
  • Controlli e rilievi sull’amministrazione
    • Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV
    • Organi di revisione amministrativa e contabile
    • Corte dei conti
  • Servizi erogati
    • Carte dei servizi e standard di qualità
    • Class action
    • Costi contabilizzati
    • Liste di attesa
    • Servizi in rete
  • Pagamenti
    • Dati sui pagamenti
    • Indicatore di tempestività dei pagamenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Opere pubbliche
    • Atti di programmazione delle opere pubbliche
    • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
  • Informazioni ambientali
  • Altri contenuti – Prevenzione della corruzione
    • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
    • Altri atti di prevenzione della corruzione
    • Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
    • Relazioni del Responsabile della prevenzione della corruzione
    • Whistleblowing – Procedura per la segnalazione di illeciti
    • Piani precedenti
  • Altri contenuti – Accesso civico
    • Accesso civico “semplice”
    • Accesso civico “generalizzato”
    • Registro degli accessi
  • Altri contenuti – Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche dati
  • Altri contenuti – Dati ulteriori (MOG 231)
  • Altri contenuti – Statistiche di accesso a società trasparente
  • Altri contenuti – Attuazione Misure PNRR
    • Progetto Digitale Facile dell’Emilia-Romagna
    • Progetto ECOSISTER – “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”
    • Progetto ER2Digit
Contattaci

CHI SIAMO
DIVISIONI
SOCIETA’ TRASPARENTE
LAVORA CON NOI
BANDI E AVVISI

Privacy Policy
Cookie Policy

ART-ER S. cons. p. a.
SEDE LEGALE
c/o CNR – Area della Ricerca di Bologna
Via Gobetti, 101 – 40129 – Bologna
Tel. +39 051 6450411
Capitale sociale: Euro 1.598.122 i.v.
C.F. e Reg.Imp. di BO 03786281208
P.IVA 03786281208
info@art-er.it | art-er@legalmail.it | www.art-er.it
Twitter | Facebook |LinkedIN | YouTube | Instagram

Scorrere verso l’alto